Sospensione lezioni - Vacanze Pasquali
Il Dirigente Scolastico e tutto il Personale augurano agli alunni e alle loro famiglie una Serena Pasqua.
COPPA QUARTIERI 2022- L'importante è ripartire
La Fondazione Carlo Enrico Giulini, la Congregazione delle Missionarie Figlie di San Girolamo Emiliani, la Società Cagliari Calcio e la Diocesi di Cagliari (in partnership con l’USR Sardegna e l’A.S.D. Marabadminton), nell'ambito di un intervento con finalità di inclusione sociale, hanno invitatoi giovani dagli 11 ai 16 anni a partecipare alla manifestazione “Coppa Quartieri 2022”.
L’iniziativa vede il quartiere come uno dei luoghi privilegiati all’interno del quale attivare una serie di interventi volti allo sviluppo di reti di conoscenza, amicali e solidali, e all’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile.
Alla "Coppa Quartieril 2022" prenderanno parte 5 quartieri della città di Cagliari (C.E.P., Mulinu Becciu-Su Planu, San Michele-Is Mirrionis, Sant’Elia-San Bartolomeo, Stampace-Marina) e i Comuni di Assemini, Elmas e Maracalagonis: le squadre, suddivise tra le fasce di età 11-13 anni e 14-16 anni, dopo essersi affrontate nel torneo di quartiere disputeranno la finale all’Unipol Domus.
Il torneo sarà così articolato:
- fase eliminatoria: Si svolgerà in primavera nei quartieri della Città di Cagliari e negli altri Comuni aderenti. Si auspica possano essere formate almeno 4 squadre per categoria in ogni quartiere/area. Tutti gli atleti si cimenteranno in cinque discipline (calcio, pallavolo, staffetta, basket e badminton). La squadra che sul campo e grazie a un comportamento corretto risulterà la migliore nella propria categoria accederà alla finale;
- fase finale: Si terrà all’Unipol Domus nel mese di maggio (data ancora da definire) e vedrà la partecipazione delle squadre vincitrici in ogni area nelle rispettive categorie.
Slogan di questa edizione sarà “L’importante è Ripartire”: dopo la sospensione nel 2020 e nel 2021 per via della pandemia, l’obiettivo è riprendere con lo sport sano, promuovendol’educazione di ragazzi, ragazze, genitori, animatori sociali, culturali e sportivi e dando priorità a relazioni e bene comune.
Alla fase eliminatoria parteciperanno 54 studenti dell'Istituto Comprensivo Statale di Elmas, suddivisi in 5 squadre.
Potremo supportare i nostri ragazzi martedì 12 aprile e 10 maggio 2022!
Progetto Yoga Bimbi - Sez. B - Scuola dell'Infanzia
Durante le attività di Visiting per il personale docente neo assunto, gli alunni della sezione B della scuola dell’infanzia, guidati dalle insegnanti Laura Musa e Stefania Mussi, hanno presentato un momento del progetto Yoga Bimbi. Alla scuola dell'infanzia lo Yoga può essere proposto solo in chiave ludica; le asana (posizioni) vengono introdotte come imitazione di animali o elementi naturali ed esposte con semplici racconti; le tecniche di respirazione e rilassamento vengono presentate attraverso visualizzazioni che fanno leva sull’immaginazione del bambino.
Campionati Sportivi Studenteschi -A.S. 2021/2022
FASE PROVINCIALE - CAGLIARI 08/04/2022
SQUADRA CADETTI E CADETTE - SCUOLA SECONDARIA I GRADO - ELMAS, coordinata dai docenti Antonella Baldinucci e Roberto Mundanu
I nostri campioni hanno conquistato due medaglie d'argento e due di bronzo.
Da sinistra: Riccardo Scannella (Vortex), Nicolò Fanni (80 metri ostacoli), Rilla Marco (salto in alto), Sarigu Leonardo (80 metri).
Complimenti a tutti i ragazzi!
2 Aprile - Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo; la ricorrenza richiama l’attenzione sui diritti delle persone nello spettro autistico e su quelli delle loro famiglie.
Scuola Primaria - Via Buscaglia
Scuola dell'Infanzia di Via Temo
Progetto "Scacchi a scuola"
Gli alunni delle classi 2^A/B, 4^ A/B, 5^A/B del plesso della Scuola Primaria di via Buscaglia e i bambini della scuola dell'Infanzia di via Temo hanno partecipato al progetto "Scacchi a scuola", curato dalla docente Cristiana Tammaro.
Gli scacchi sono una delle attività-gioco maggiormente adatte al sostegno e aiuto delle capacità di ragionamento per uno sviluppo logico e progressivo del pensiero. Attraverso il gioco si riescono infatti a stimolare più canali di comunicazione e una metodologia diversa, per facilitare l'acquisizione di alcuni concetti matematici e linguistico-espressivi, in modo da aggirare alcune difficoltà di apprendimento.
L’intento è quello di creare un ambiente di apprendimento in cui le conoscenze non siano espresse solo sul piano della trasmissione, ma su quello dell’azione, con modalità didattiche costruttive e partecipative attraverso una didattica laboratoriale che metta i bambini in condizione di imparare facendo e nella quale sia valorizzato l’apprendimento cooperativo.
Il gioco degli scacchi, infatti, costituisce un linguaggio alternativo con il quale ogni giocatore potrà comunicare al suo avversario la propria strategia di gioco, il modo di utilizzare i propri pezzi, le proprie capacità logico-deduttive.
Rappresenta un utile allenamento per la mente, favorendo lo sviluppo di abilità di tipo cognitivo, quali la memoria, la concentrazione, l’attenzione, l’abilità spaziale, la capacità di problem-solving.
Le scacchiere sono state realizzate dal Presidente del Consiglio di Istituto, Nicola Giacalone.
Alcuni momenti delle attività realizzate dagli alunni delle classi 4^A/B ddella scuola primaria di via Buscaglia.